Come calcolare l'utile aziendale e il margine di contribuzione
Se stai pensando all'avvio di un'impresa o sei un neo imprenditore che desidera rendere le proprie decisioni di business più efficaci, questa guida è per te.
Spesso, il calcolo del guadagno effettivo della propria azienda è percepito come un'attività complessa, relegata al commercialista o limitata a un'analisi annuale per fini fiscali. Tuttavia, per gestire davvero la tua impresa e conoscerne la "verità", è fondamentale andare oltre la sola contabilità fiscale e il semplice fatturato.
L'obiettivo di questa guida è proprio quello di spostare l'attenzione dai "massimi sistemi" a indicazioni il più possibile pratiche, fornendoti gli strumenti per misurare concretamente il tuo utile di mese in mese e integrare efficacemente questa consapevolezza nella tua strategia di crescita.
Per avviare un'impresa con successo e prenderne il controllo, è indispensabile ottenere indicazioni concrete e utilizzabili che ti permettano di prendere decisioni informate, giorno dopo giorno.
Potrebbe interessarti
SNI - Camera di commercio Genova - Centro Ligure per la Produttività
Aggiornamento sistema fiscale 6° parte
- Educazione finanziaria
- Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Venezia Rovigo - T2I
Checklist per aprire un’impresa: i passaggi fondamentali
- Adempimenti amministrativi
- Educazione finanziaria
SNI - Camera di commercio di Caserta
RI* Parto dalla Scuola per FARE Impresa- Seminario di primo orientamento
- Attitudini e Competenze imprenditoriali
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Educazione finanziaria
- Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising