Formazione per persone immigrate inserite nei centri di accoglienza – Percorsi di formazione professionalizzante

Formazione
Imprenditoria Migrante
https://giovanisi.it/bando/percorsi-di-formazione-per-persone-immigrate-inserite-nei-sistemi-di-accoglienza/

Il bando

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando per la realizzazione di percorsi di formazione nei settori agricoltura zootecnica, silvicoltura e pesca, a favore di persone immigrate inserite nei sistemi di accoglienza.

Gli interventi formativi finanziati prevedranno percorsi di formazione professionalizzante fino a durata massima di 220 ore, comprensive dello stage laddove previsto, o percorsi brevi di lingua italiana con una durata dalle 20 alle 40 ore. I percorsi formativi saranno rivolti a disoccupati, inoccupati, inattivi, in possesso di regolare permesso di soggiorno  oppure del cedolino di richiesta formale di presentazione del permesso di soggiorno, che siano: richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e cittadini stranieri titolari di altre forme di protezione previste dalla normativa vigente, che consentano attività lavorativa, siano accolti o abbiano titolo per essere accolti nelle strutture di accoglienza CAS o nel sistema di accoglienza e Integrazione (SAI) della Toscana.

Torna alla navigazione

Chi può partecipare

Le domande possono essere presentate esclusivamente da un singolo soggetto (ad esclusione delle persone fisiche).

Il bando prevede due fasi:
1. proposta di formazione professionalizzante per persone immigrate da parte di Organismi formativi disponibili ad erogarli, che saranno inseriti in uno specifico “Elenco degli interventi formativi” nel settore agricoltura, zootecnica, silvicoltura e pesca a favore di persone immigrate inserite nei sistemi di accoglienza;
2. una richiesta di finanziamento dell’intervento inserito nell’Elenco, da parte dell’Organismo formativo proponente, a seguito del raggiungimento del numero minimo di 4 partecipanti, che abbiano formalizzato la scelta del percorso formativo presso i Centri per l’impiego toscani.

I percorsi di formazione possono essere percorsi di formazione professionalizzante fino alla durata massima di 220 ore o percorsi brevi di lingua italiana con una durata dalla 20 alle 40 ore.

Torna alla navigazione

Come fare domanda

L’istanza deve essere redatta esclusivamente in forma digitale tramite il modulo on-line.

Per la presentazione della domanda online è indispensabile che il richiedente utilizzi la propria
carta sanitaria toscana/Carta nazionale dei servizi-CNS abilitata ed un lettore smart card. In alternativa, l’accesso e la compilazione online sono possibili anche tramite SPID.

Torna alla navigazione

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse del FSE+ 2021/27.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Verona - T2i Trasferimento tecnologico e innovazione
Il luogo dove la passione incontra l’innovazione

07/02/2024
  • Orientamento
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Migrante
  • Imprenditoria Sociale
  • Imprenditoria Innovativa
Hub Nazionale
Webinar di primo orientamento per chi coltiva un sogno, un'idea imprenditoriale o vuole sapere cosa significa avviare un'attività di impresa o di lavoro autonomo
14/05/2025
  • Orientamento
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Migrante
  • Imprenditoria Sociale
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Promosso dalla Camera di commercio Chieti Pescara e dall’Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara, il premio ha l’obiettivo di valorizzare la startup e l’idea di impresa più innovative d’Abruzzo.
16/09/2024
  • Eventi
  • Formazione
  • Studi e ricerche
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Migrante
  • Imprenditoria Sociale
  • Imprenditoria Innovativa