Programma Erasmus+, uno strumento per la mobilità internazionale degli imprenditori

Orientamento
Formazione
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Erasmus
Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Imprenditoria Giovanile
è il titolo del seminario in programma al Polo Tecnologico Lucchese il prossimo 19 giugno alle ore 16:30 per presentare il programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori.

Si tratta di un'iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea e pensata per promuovere scambi transnazionali tra imprenditori, favorendo la creazione di nuove reti e la crescita professionale.

Il programma si rivolge a due categorie principali:

  • Neo o aspiranti imprenditori: in questo caso si traduce in un'opportunità, per chi sta avviando un'attività o l'ha avviata da meno di tre anni, per acquisire competenze pratiche lavorando fianco a fianco con imprenditori esperti in un altro paese europeo e ottenendo così una visione diretta del mercato internazionale.
  • Imprenditori esperti: rivolto a chi gestisce una piccola o media impresa (PMI) ed è disposto a offrire mentorship, ospitando un giovane imprenditore straniero. Questo non solo darà la possibilità di guidare un talento emergente, ma potrà anche portare nuove idee, prospettive fresche e potenziali collaborazioni internazionali che potrebbero aprire nuove strade per l'attività.

Il programma offre dunque un'esperienza unica che consente ai nuovi imprenditori di affinare le proprie competenze gestionali e ampliare la propria rete di contatti, mentre gli imprenditori ospitanti possono esplorare nuovi mercati e tessere relazioni con partner internazionali. Il soggiorno all'estero, cofinanziato dall'Unione Europea, può avere una durata variabile, da uno a sei mesi.

Il seminario, organizzato in collaborazione  con il Centro Studi Cultura Sviluppo, punto di contatto ufficiale del programma, è gratuito ma è richiesta l'iscrizione compilando il form on-line presente nella pagina.

L'incontro rientra nell’ambito del programma di incontri realizzati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest in collaborazione con il Polo Tecnologico Lucchese, acceleratore di imprese e centro di innovazione tecnologica e imprenditoriale, dove ha sede la scuola di impresa INNOVA.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Ferrara e Ravenna
Competenze digitali e strumenti per l’assessment e supporto alla digitalizzazione. Continuano i seminari online di Eccellenze in digitale sulla piattaforma Google Meet.
22/09/2023
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
SNI - Camera di commercio di Venezia Rovigo - T2I
Il market Fit: cos'è e perché è imprescindibile per ogni aspirante imprenditore
17/11/2023
  • Eventi
  • Orientamento
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
SNI - Camera di commercio di Cosenza
Giovedì 19 dicembre 2024, a partire dalle ore 11:00, si terrà l’ultimo INFO DAY I-NEST dell’anno. L’evento sarà incentrato su uno dei principali temi di specializzazione del Consorzio e una delle
17/12/2024
  • Eventi
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali