Progetto Appennino 2025

Eventi
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Imprenditoria
progetto appennino
Il Progetto Appennino, promosso da Fondazione Edoardo Garrone, ha l’obiettivo di riqualificare e valorizzare i territori appenninici.

L’edizione 2025 si svolgerà sull’Appennino molisano, nel borgo di Castel del Giudice, un piccolo comune montano in provincia di Isernia che è diventato esempio virtuoso di rigenerazione territoriale nelle aree interne del Molise. 

Campus residenziale ReStartApp

Il Progetto Appennino prevede il campus residenziale gratuito ReStartApp, dedicato ad aspiranti imprenditori under 40, provenienti da tutta Italia, che hanno idee d’impresa nelle seguenti filiere produttive 

  • Agricoltura
  •  Allevamento
  •  Agroalimentare
  • Gestione forestale
  •  Turismo
  •  Artigianato
  • Cultura
  •  Manifattura e servizi
  • Innovazione sociale.

Inoltre, nel borgo di Castel del Giudice, dal 30 giugno al 3 ottobre 2025, eccetto una pausa estiva ad agosto,  si svolgeranno 10 settimane di formazione per acquisire competenze per l’avvio di imprese attive in ambito montano. Sono previste

  • attività di formazione in aula
  • laboratorio di creazione e sviluppo d’impresa
  •  esperienze
  • testimonianze e casi di successo. 

Fondazione Edoardo Garrone metterà a disposizione tre premi di startup per un valore complessivo di 60.000 euro e un servizio di consulenza gratuita post campus della durata di un anno per i più meritevoli.

Le candidature a ReStartApp c’è tempo fino al 23 aprile.

 

Alle imprese del territorio appenninico molisano sono dedicate altre due iniziative.

“Vitamine in Azienda

Un percorso gratuito di accelerazione dedicato a 15 imprese locali, interessate a beneficiare di un servizio di consulenza e coaching personalizzato. 

Il coaching , previsto tra giugno e dicembre 2025,  si articolerà in 7 incontri individuali, che affronteranno le specifiche problematiche gestionali e manageriali delle singole aziende, e 3 incontri collettivi, di carattere formativo più generale.

“Imprese in rete”

Un percorso gratuito di consulenza e accompagnamento alla nascita o al rafforzamento di progetti di rete tra imprese insediate sul territorio appenninico dell’area del GAL Alto Molise e della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) dell’Alto Medio Sannio.

Tra giugno e novembre 2025 sono previsti  7 incontri, 4 individuali e 3 collettivi per sviluppare il proprio progetto strategico di rete.

 

Le call per partecipare alle diverse iniziative di Progetto Appennino saranno pubblicate nell’area BANDI del sito www.fondazionegarrone.it.

Partner del Progetto Appennino, che affiancano Fondazione Edoardo Garrone fin dal 2014,  sono  Fondazione Symbola, Legambiente, UNCEM, Alleanza Mobilità Dolce, CAI – Club Alpino Italiano, Fondazione CIMA, Open Fiber, Tiscali e PEFC Italia.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
Pubblicato l’avviso della Regione Calabria per la selezione di progetti formativi in materia di “Turismo Esperienziale”.
15/01/2024
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Palermo Enna
Uno studio 2024 di Area Studi Legacoop e Ipsos fotografa cosa pensa la Gen Z (ovvero quella dei  giovani da 18 e 34 anni) del lavoro.

Il lavoro, dovrebbe essere uno strumento per
22/07/2024
  • Studi e ricerche
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria Giovanile
SNI - Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
Il 9 aprile 2024 ci sarà un workshop di orientamento al lavoro per gli studenti dell’Istituto Professionale Industria e Artigianato "A.M. Barlacchi" di Crotone
25/03/2024
  • Eventi
  • Orientamento
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego