CIN – CODICE IDENTIFICATIVO NAZIONALE (attività turistico-ricettive, locazioni brevi)

Eventi
Adempimenti amministrativi
Settori produttivi (ATECO)
La locazione a scopo turistico di un immobile obbliga il proprietario a porre in essere alcuni adempimenti preliminari, primo tra tutti l'attribuzione alla struttura del Codice Identificativo Nazionale (CIN).

Con l’approvazione della L. 191/2023 è stata disposta la “Disciplina delle locazioni per finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle attività turistico-ricettive e del codice identificativo nazionale (Art. 13-ter). La norma sarà operativa a decorrere dal sessantesimo giorno successivo a quello della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'avviso attestante l'entrata in funzione della banca dati nazionale e del portale telematico del Ministero del turismo per l'assegnazione del CIN.
Entro tale data diverranno obbligatorie anche le dotazioni minime di sicurezza quali estintori, rilevatori di fumo e dichiarazioni di conformità degli impianti. Risulta pertanto opportuno provvedere per tempo in quanto, diversamente, l’unità immobiliare non potrà essere locata per scopi turistici.
Sito Ministero del Turismo  -   FAQ Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR)  -   Pubblicazione Agenzia delle Entrate Agosto 2024

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Verona - T2i Trasferimento tecnologico e innovazione
Video tutorial della Camera di commercio sull’utilizzo della firma digitale

13/02/2024
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
SNI - Camera di commercio di Bari
28/05/2024
  • Eventi
  • Adempimenti amministrativi
  • Educazione finanziaria
  • Imprenditoria Innovativa
Webinar gratuito
19/02/2024
  • Eventi
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Settori produttivi (ATECO)