Avviso Pubblico Regione Puglia: MiniPIA - Pacchetti Integrati di Agevolazione

Orientamento
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Imprenditoria
Imprenditoria Innovativa
Settori produttivi (ATECO)
L’Avviso stabilisce criteri e modalità per la concessione di agevolazioni alle micro e piccole imprese per investimenti produttivi in chiave di tecnologie abilitanti e di innovazione correlati ai temi della digitalizzazione e/o dell’ecosostenibilità (in linea con la Smart Specialization Strategy) che devono essere integrati con progetti di innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e gestionale delle imprese.

Avviso pubblico Minipia:https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/mini-pia-pacchetti-integrati-di-agevolazione-avviso-pubblico
Aggiornamento e ammissione di ulteriori 26 categorie merceologiche: https://www.sistema.puglia.it/

I progetti possono prevedere:

formazione e riqualificazione delle competenze;
investimenti a favore della tutela ambientale;
acquisizione di consulenze specialistiche;
programmi di internazionalizzazione, nell’ottica di consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale, sviluppandone le specializzazioni produttive.
I MiniPia supporteranno le PMI intenzionate a far fronte alle nuove sfide imposte dall’innovazione e dalla transizione ecologica e digitale, attraverso la reingegnerizzazione dei cicli produttivi e l’avvio/consolidamento di processi di economia circolare e sono uno strumento per agevolare l’accesso al credito da parte delle imprese di minore dimensione (sostenere il posizionamento delle piccole imprese a livello nazionale e internazionale e qualificare l’occupazione regionale, inclusa l’occupazione femminile).

L’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili è compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo di 5 milioni di euro. La forma dell’aiuto è il contributo a fondo perduto.

I programmi di investimento produttivo devono prevedere spese ammissibili non superiori al 90% del progetto integrato. Gli investimenti per l'innovazione dei processi e dell'organizzazione e quelli per l’innovazione a favore delle PMI non possono superare 1 milione euro; gli investimenti per la formazione non possono eccedere 500 mila euro; quelli per la tutela dell’ambiente non possono superare 3 milioni di euro. Le spese per servizi di consulenza, inclusa l’internazionalizzazione, e le spese per la partecipazione alle fiere non possono superare 500 mila euro.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 29 febbraio 2024 con procedura online disponibile sul portale PugliaSemplice.

Gli allegati sono stati aggiornati secondo quanto disposto dalla Determinazione del Dirigente Sezione Competitività n 142 del 28 febbraio 2024, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 18 del 29 febbraio 2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

 

 

 

Potrebbe interessarti

Hub Nazionale
Il "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa" per il 2025 è un roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile delle
08/04/2025
  • Eventi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio dell'Umbria
Aperte le candidature per il concorso che premia le idee di impresa più innovative. Il progetto Talentis – GI Startup Program 2024 è promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria con lo scopo di
19/06/2024
  • Eventi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Crowdfunding e Business Angels
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
Hub Nazionale
Al via il 19 settembre il nuovo percorso formativo Donne in digitale. Il progetto, promosso da Unioncamere, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità
04/09/2024
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Educazione finanziaria
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile