Open farms: agricoltura che verrà | genz vs zillenials

Eventi
Attitudini e Competenze imprenditoriali
22 febbraio 2024 - appuntamento online e in presenza - università degli studi di Milano dipartimento di medicina veterinaria e scienze animali


In risposta alle richieste dell'Agenda 2030 e alle sfide della Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027, la Rete Rurale Nazionale (RRN) sta organizzando un incontro di riflessione e dibattito mirato a coinvolgere i giovani, sia studenti universitari che degli istituti secondari superiori, al fine di raccogliere le loro idee e proposte per orientare le politiche riguardanti istruzione, lavoro e ambiente.

Quest'iniziativa rappresenta una collaborazione virtuosa con le regioni italiane e le ventisette università selezionate a livello regionale, coinvolgendo attivamente tutti i soggetti coinvolti, con particolare attenzione rivolta ai giovani studenti, considerati potenziali protagonisti dell'agricoltura del futuro.

L'evento "Agricoltura che verrà - GenZ Vs Zillenials" pone l'accento sul ruolo dei giovani, inclusi agricoltori, professionisti di altri settori e studenti, come promotori di innovazione nel settore agricolo. La prima parte dell'iniziativa prevede la presentazione di tre aziende sostenibili e innovative, prendendo spunto dalle esperienze dei "farmers", seguita dalla realizzazione di laboratori formativi proposti da professionisti del terzo settore, noti anche come "switch".

La seconda parte dell'evento sarà dedicata a lavori di gruppo, focalizzati sul confronto e la diffusione dei risultati emersi dai giovani partecipanti.

https://www.reterurale.it/openfarms

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
La Legge sul Made in Italy (Legge 206/2023) in vigore dall’11 gennaio 2024, istituendo un fondo da un miliardo per il 2023-2024, ha erogato nuove agevolazioni e bandi per le imprese, oltre a una
18/01/2024
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
  • Internazionalizzazione, Import-Export
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio dell'Umbria
Protezione degli asset intangibili nell'imprenditorialità giovanile: dalla tutela dei brevetti e dei segreti industriali ai marchi, al diritto d'autore - introduzione e casi pratici
28/11/2023
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Arezzo Siena
26/03/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Educazione finanziaria