Apre lo sportello "Voucher per consulenza in innovazione" per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI

Eventi
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Compilazione domande dal 26 ottobre, invio dal 29 novembre

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con una dotazione finanziaria di 75 milioni di euro, ha fissato i termini e le modalità di invio delle domande riguardanti l’accesso alle agevolazioni del “Voucher per consulenza in innovazione” per le piccole e medie imprese.

La misura, che intende sostenere la trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa che operano sul territorio nazionale, consiste in un contributo alle spese effettuate dalle imprese a fronte delle prestazioni di consulenza rese da un manager dell’innovazione qualificato o da una società di consulenza iscritti nell’apposito elenco costituito dal Ministero.

L’apertura dello sportello “Voucher per consulenza in innovazione” fa seguito, infatti, all’avviso pubblico del Ministero riguardante la “costituzione dell’elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza accreditate” che dovranno supportare le imprese beneficiarie del voucher nei progetti di innovazione tecnologica e, nello specifico, nell’applicazione delle seguenti tecnologie abilitanti: big data e analisi dei dati, cloud, fog e quantum computing, cyber security, tecnologie della Next Production Revolution nei processi aziendali, simulazione e sistemi cyber-fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA), robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo-macchina, manifattura additiva e stampa tridimensionale, internet delle cose e delle macchine, integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali, programmi di digital marketing, programmi di open innovation.

L’elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza accreditati presso il Ministero è consultabile esclusivamente dalle imprese che presenteranno istanza per le agevolazioni.

Il “Voucher”, concedibile in regime de minimis, per le micro e piccole imprese consisterà in un contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro, per le medie imprese in un contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro, per le reti di imprese in un contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro.

I soggetti che intendono fare richiesta per gli incentivi dovranno compilare le domande dal 26 ottobre al 23 novembre 2023 esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile al link ttps://Agevolazioni.dgiai.gov.it

Solo a partire dal 29 novembre 2023 le imprese e le reti di impresa che hanno compilato le domande precedentemente potranno procedere con l’invio delle istanze di agevolazione (il link sarà disponibile nelle prossime settimane).

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
State pensando di avviare una vostra impresa o l’avete costituita da poco? O forse siete imprenditori di successo alla ricerca di nuovi mercati e idee innovative?  
Il programma Erasmus per
02/08/2023
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Erasmus
  • Imprenditoria Giovanile
SNI - Camera di commercio Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona
Si tratta di uno strumento sperimentale con cui supportare l'esigenza manifestata dalle imprese di accrescere le competenze interne. L'agevolazione regionale consiste in un contributo a
23/11/2023
  • Orientamento
  • Formazione
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
SNI - Camera di Commercio di Lecce
Servizi gratuiti per orientarsi nelle opportunità del PNRR, finanziamenti internazionali e gare d'appalto europee
21/11/2023
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi