ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI AZIENDALI E RAPPORTI PMI – BANCHE. Aspetti pratici. Corso per non addetti.

Formazione
Attitudini e Competenze imprenditoriali
L’andamento del quadro dell’economia nazionale ed internazionale, conferisce alle variabili economico-finanziarie della gestione un ruolo chiave rispetto agli equilibri aziendali ed alle prospettive di continuità e di successo per il futuro. Le conoscenze e le competenze che consentono di gestire l’area amministrativo-finanziaria-fiscale in modo consapevole assumono pertanto una rilevanza crescente.

ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI AZIENDALI E RAPPORTI PMI – BANCHE. Aspetti pratici. Corso per non addetti. 27 E 28 NOVEMBRE 2023

Programma

Lunedì 27 novembre 2023

orario    9.00 - 13.00/ 14.00 – 18.00

 

  • Dalla contabilità generale (semplificata o ordinaria) alla contabilità analitica, fino al controllo di gestione
  • L’inadeguatezza dei dati della contabilità generale ai fini delle decisioni gestionali
  • Costi di investimento e costi di esercizio
  • Costi fissi e variabili, diretti e indiretti
  • Gli strumenti del break-even-point e del margine di contribuzione in vari contesti aziendali
  • Analisi di numerosi casi di decisioni aziendali
  • Lo strumento dei centri di costo
  • I costi finanziari
  • Piani e budget (cenni)
  • Presentazione del percorso di educazione finanziaria della Banca d'Italia: "Piccole imprese, scelte grandi".

Martedì 28 novembre 2023

orario    8.30 - 13.00/ 13.30 – 18.00

 

  • Il sistema bancario italiano ed il ruolo della Banca d’Italia.

  • Il “peso” del credito bancario nel finanziamento delle PMI italiane.

  • Le varie forme di credito bancario. Come scegliere.
  • Come negoziare le diverse condizioni del costo del credito bancario.

  • Come leggere l’estratto conto per valutare il trattamento riservato e le strategie da seguire per rinegoziare il rapporto. Esercitazione

  • -Basilea 2 (cenni)

  • I costi del credito bancario: dal TA.N al TA.E.G. 
  • I criteri seguiti dalla banche nel valutare l’affidabilità del cliente-impresa e la “bancabilità di un progetto.

 

 

Potrebbe interessarti

Sportello Punto Impresa - Camera di commercio della Maremma e del Tirreno
Presso le sedi di Livorno e Grosseto della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno è attivo il servizio di orientamento in materia di proprietà industriale.
23/01/2024
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Cuneo
Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, giunto alla sua XII edizione
22/10/2024
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
Il 22 marzo 2024 ci sarà un workshop di orientamento al lavoro presso la sede camerale di Catanzaro per gli allievi dell’I.T.E. Grimaldi-Pacioli
20/03/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego