Terzo settore: i nuovi strumenti e il bando “Per l’Italia del futuro”

Eventi
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Da tempo il terzo settore ha dimostrato di essere un pilastro fondamentale della società italiana, capace di rispondere alle esigenze delle comunità e di innovarsi attraverso nuovi strumenti e modelli organizzativi. Secondo il Terzjus Report 2024, lo stato di salute del terzo settore appare complessivamente positivo: il numero di enti iscritti al Runts ha superato i 131.000, con oltre 39mila nuove iscrizioni. E da pochi giorni la Fondazione CDP, ente non-profit creato da Cassa Depositi e Prestiti, ha lanciato un nuovo bando dal titolo “Per l’Italia del futuro”, con l’obiettivo di sostenere progetti, rivolti agli Enti, che contribuiscano alla crescita sostenibile del Paese.

Risale a circa trent'anni fa la nascita effettiva del Terzo settore italiano, con la creazione del Forum. Con una vitalità di presenze e ambiti di azione, il comparto ha contribuito in diverse aree della cooperazione sociale: in particolare, il Terzo settore recita un ruolo cruciale nell’economia italiana, specialmente nei servizi socio-sanitari. Nel 2022, erano attivi circa 12mila enti operanti nella sanità e oltre 35mila nell’assistenza sociale, con un impiego complessivo di circa 450mila lavoratori.

Oltre agli ambiti sanitari, il Terzo settore è promotore di Inclusione Sociale e Coesione Comunitaria: attraverso le loro attività, le organizzazioni favoriscono l'integrazione sociale, combattono l'emarginazione e la discriminazione, rafforzano i legami comunitari e promuovono la partecipazione attiva dei cittadini alla vita sociale e politica. E anche l'innovazione sociale passa dal comparto, poiché il Terzo settore è spesso all'avanguardia nell'individuare nuovi bisogni sociali e nel sperimentare modelli innovativi di intervento e di erogazione di servizi, contribuendo a migliorare l'efficacia e l'efficienza del welfare.

A questo proposito, con l’obiettivo di sostenere progetti che contribuiscano alla crescita sostenibile del Paese, Fondazione CDP, ente non-profit creato da Cassa Depositi e Prestiti, ha lanciato un nuovo bando dal titolo “Per l’Italia del futuro”. L'iniziativa, che mette a disposizione risorse per circa 5 milioni di euro, si concentra su tre ambiti strategici:

  • valorizzazione del patrimonio artistico nazionale;
  • inclusione sociale;
  • avanzamento della ricerca scientifica.

Nel dettaglio, i progetti legati al patrimonio culturale dovranno mirare alla valorizzazione di beni storici e artistici, utilizzando soluzioni innovative per migliorare la fruizione, la digitalizzazione e la creazione di esperienze interattive, coinvolgendo in particolare le nuove generazioni. Per quanto riguarda l'inclusione sociale, le iniziative dovranno affrontare tematiche come la tutela dei minori e il contrasto alla violenza di genere, con attività di sensibilizzazione, educazione e formazione.

Infine, nel settore della ricerca, il bando mira a finanziare progetti innovativi nel campo della salute, inclusi lo sviluppo di nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche per malattie gravi e l’impiego di tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale e la medicina personalizzata, per rendere le cure più efficaci e accessibili.

Questo bando, che rientra tra le celebrazioni per il centenario dei Buoni Fruttiferi Postali, è indirizzato a progetti di rilevanza nazionale che rispondano in maniera innovativa, sostenibile e concreta alle sfide identificate. Ogni progetto dovrà essere avviato entro settembre 2025 e avrà una durata tra i 12 e i 24 mesi. Sono ammesse sia nuove iniziative che il potenziamento di progetti già esistenti.

Il bando è destinato esclusivamente a Enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e a ONLUS con specifici requisiti, come esperienza nella gestione di progetti nazionali con budget superiori ai 2 milioni di euro e competenze nei settori di interesse. Le proposte selezionate riceveranno un contributo fino a 1,6 milioni di euro per ciascun ambito, con possibilità di incremento in base alla disponibilità di risorse aggiuntive. La scadenza del bando è fissata al 28 aprile prossimo.

 

Per maggiori info clicca qui!

 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio dell'Umbria
Avvio del Progetto “Point Donna Umbria” una delle azioni che il Centro per le pari opportunità della Regione Umbria ha promosso ed inserito nel programma di contrasto alla violenza sulle donne.
14/03/2024
  • Eventi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
SNI - Camera di commercio di Firenze - PromoFirenze
IN SCADENZA - Un laboratorio per l’aggiornamento professionale destinato alle imprese della filiera turistica.
27/03/2024
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
SNI - Camera di commercio del Molise
Processo di selezione delle candidature
30/01/2025
  • Eventi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile