BERGAMO SVILUPPO – AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO

Chi siamo:

Con la creazione di Bergamo Sviluppo, la Camera di commercio di Bergamo ha voluto dotarsi di una struttura operativa in grado di rispondere alle esigenze e allo sviluppo del territorio, attraverso la progettazione di interventi formativi, la realizzazione di percorsi di aggiornamento/formazione professionale, l’erogazione di progetti e servizi per la creazione e lo sviluppo d’impresa e l’offerta di interventi di orientamento mirati.

Bergamo Sviluppo opera infatti in queste aree:

  • formazione, per valorizzare il capitale umano e le professionalità del territorio
  • orientamento al lavoro e alle professioni, per favorire il processo di crescita e di scelta degli studenti
  • creazione d’impresa, per diffondere una cultura favorevole alla nascita di nuove iniziative imprenditoriali
  • sviluppo d’impresa, innovazione e trasferimento tecnologico, per aumentare la competitività delle imprese
  • internazionalizzazione, per rispondere al bisogno diffuso delle MPMI di internazionalizzarsi

Una parte delle attività vengono realizzate al Point – Polo per l’innovazione tecnologica della provincia di Bergamo, Parco Scientifico dove l’Azienda Speciale ha una sede operativa e che rappresenta un luogo ideale per la nascita di idee innovative e lo sviluppo di nuove tecnologie. Al Point ha sede anche l’Incubatore d’Impresa, che mette a disposizione di aspiranti e nuovi imprenditori, spazi attrezzati e un sistema di servizi di consulenza e assistenza personalizzati per supportare la progettazione dell'idea imprenditoriale.

A chi ci rivolgiamo:

Diversi sono i destinatari a cui Bergamo Sviluppo si rivolge, a seconda delle varie aree di attività. Uno dei target è quello degli aspiranti imprenditori: numerosi sono infatti gli interventi di orientamento, formazione e assistenza che li accompagnano nella definizione e nello sviluppo dell’idea imprenditoriale. Agli studenti delle scuole secondarie di II grado vengono proposti interventi di orientamento mirati su temi importanti per il loro futuro, oltre che materiali di approfondimento. Per le imprese del territorio sono disponibili numerose proposte formative e consulenziali in materia, ad esempio, di gestione e tutela della Proprietà Industriale, digitalizzazione, innovazione per l’adozione di nuove tecnologie/materiali e nuovi modelli di business. Per lo sviluppo delle competenze dei lavoratori del territorio vengono proposte attività formative a catalogo in ambito gestione e organizzazione aziendale e linguistico, oltre ai corsi di abilitazione specifica.

Che cosa facciamo:

A coloro che desiderano avviare un’attività vengono proposte attività seminariali e formative sulle principali macroaree connesse all’avvio d’impresa: analisi e validazione dell’idea e del target, strategie di marketing e promozione, pianificazione economico-finanziaria. Queste tematiche vengono declinate sia in seminari di orientamento di base, sia in percorsi formativi più strutturati, con un maggior livello di approfondimento e interazione, o in seminari verticalizzati su alcuni temi specifici (es. soft skills per fare impresa, vendita, strategie di pricing, strumenti di business design, analisi della clientela, storytelling, ecc.).

Per quanto riguarda le attività destinate alle imprese locali, vengono realizzati focus specifici in materia di digitalizzazione (ad esempio sui temi dell’Intelligenza Artificiale, della cybersecurity, dei big data, delle tecnologie additive, della realtà aumentata, del cloud, ecc.), innovazione e nuove tecnologie (es. lean transformation, gestione della conoscenza, sostenibilità ambientale, industria 5.0, manutenzione predittiva, ecc.), valorizzazione e tutela della Proprietà Industriale (es. ricerca brevettuale, tutela dei marchi e della creatività, ecc.) e internazionalizzazione (corsi executive su temi specifici e corsi di alta formazione per sviluppare lo spirito imprenditoriale e migliorare le strategie competitive aziendali). Alcune di queste attività vengono realizzate nel Pid Experience Lab al Point, che mette a disposizione uno spazio laboratoriale dove le imprese possono toccare con mano le tecnologie, sperimentarle e simulare applicazioni operative.

Le attività seminariali sono solitamente erogate in modalità e-learning, in quanto presuppongono una fruizione più immediata; le attività formative, invece, sono spesso realizzate in modalità mista, con una parte in presenza per favorire il confronto in aula. Si ricorda che a queste attività Bergamo Sviluppo affianca anche interventi di orientamento e consulenza individuale, destinati sia ad aspiranti imprenditori (es. servizio di assistenza per la validazione dell’idea d’impresa e per la stesura del business plan) sia a imprese (es. assessment per valutare la maturità digitale, check-up e consulenze per l’introduzione in azienda di innovazioni di prodotto o di processo, sportello per l’adozione di nuovi materiali/nuove tecnologie, assistenza in tema di Proprietà Industriale e brevettazione, ecc.).

Dove siamo:

Bergamo Sviluppo ha 2 sedi operative: