Regione Toscana - Nuovo Testo unico turismo

Orientamento
Adempimenti amministrativi
Imprenditoria
Introdotti significativi cambiamenti nella gestione turistica tra cui il potenziamento del ruolo dei Comuni e l’ecosistema digitale per il marketing turistico.

Il nuovo Testo unico definisce un sistema organico per la regolamentazione del turismo in Toscana, includendo la governance, le strutture ricettive, le locazioni turistiche, le professioni turistiche, il trasporto turistico e i sistemi di informazione e promozione. Ecco nel dettaglio i punti principali.

Governance: Rafforzato il ruolo dei Comuni aggregati, ora chiamati Comunità di ambito turistico, che gestiranno le funzioni di informazione e accoglienza turistica a livello locale.

Sistema informativo e promozione turistica: La Regione, tramite Toscana Promozione Turistica (TPT) e Fondazione Sistema Toscana (FST), gestirà la promozione turistica, con un focus sul marketing digitale e la creazione di un ecosistema digitale del turismo.

Prodotto turistico omogeneo (PTO): Rivisitato per chiarire la sua natura regionale e coinvolgere maggiormente gli operatori nella sua promozione.

Strutture alberghiere: Ampliati i servizi offerti, inclusi spazi per smart working e attività ludico-motorie. Possibilità di aumentare la capacità ricettiva associando abitazioni civili vicine.

Academy hotel: Gli alberghi a 4 e 5 stelle possono organizzare attività didattiche e formative in materia di accoglienza e ospitalità.

Affittacamere e bed and breakfast: Regolamentate solo le attività ricettive in forma imprenditoriale. Per gli esercizi esistenti, il mutamento di destinazione d’uso deve avvenire entro il 31/12/ 2025 e sarà agevolato dal fatto che, se avviene in assenza di opere edilizie, sarà sgravato dalla corresponsione del contributo per gli oneri di urbanizzazione. Le strutture non professionali esistenti potranno continuare ad esercitare, anche se non si convertiranno alla forma imprenditoriale.

Albergo diffuso: Chiarito che non fa parte delle strutture ricettive alberghiere, ma è una "struttura a rete" che aggrega alloggi residenziali.

Locazioni turistiche: I comuni a più alta densità turistica potranno adottare un regolamento in cui individuare criteri e limiti allo svolgimento dell’attività di locazione breve per finalità turistiche.
Nei comuni con regolamenti specifici, l'attività di locazione breve richiede un'autorizzazione quinquennale.

Stabilimenti balneari: Promossa la destagionalizzazione, includendo trattamenti elioterapici e talassoterapici come attività principali.

Agenzie di viaggio e turismo: Semplificata la disciplina, con novità sui requisiti e obblighi per l'esercizio dell'attività, inclusa la comunicazione al Comune sul rinnovo delle polizze assicurative. Per il direttore tecnico adeguate le previsioni alla normativa statale, con competenza al rilascio dell’abilitazione ai Comuni.

Trasporto turistico: I comuni con alta densità turistica possono definire criteri e limiti specifici per le attività di trasporto turistico.

Professioni turistiche: Aggiornata la disciplina della guida turistica in conformità con la normativa statale, Confermate le discipline vigenti in materia di accompagnatore turistico, guida ambientale, maestro di sci e guida alpina.

 

Per consultare il Testo Unico clicca qui: https://www.regione.toscana.it/documents/10180/232727719/Parte+I+n.+2+del+08.01.2025.pdf/ff0c098f-d9c6-5d7d-c275-ee060f6c3693?t=1736318141651

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Cuneo
La nuova classificazione delle attività economiche in vigore dal 1° gennaio 2025
20/01/2025
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Imprenditoria
Sportello Punto Impresa - Camera di commercio della Maremma e del Tirreno
Prosegue il percorso formativo dedicato ad imprese ed enti interessati ad operare sul RENTRI, il nuovo sistema informativo digitale gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza
28/01/2025
  • Eventi
  • Adempimenti amministrativi
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
Scopri gli adempimenti necessari in materia di previdenza sociale
29/09/2023
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi