"Pizze di marca", una regione nel piatto in abbinamento ai vini e alle birre delle Marche

Eventi
Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Imprenditoria
Al via la nuova stagione dedicata alle specialità gastronomiche locali nella cornice del piatto Made in Italy per eccellenza abbinato a vini e birre agricole.

Sedici edizioni, 68 tipologie di pizze sperimentate e messe in carta, 126 prodotti tipici valorizzati attraverso le pizze, migliaia di bottiglie di vini doc del territorio stappate, degustate e valorizzate, 25mila persone a tavola: sono questi i numeri del successo di “Pizze di Marca”, evoluzione di “Pizze Terre di Rossini e Raffaello” progetto nato a Pesaro e con la creazione di un'unica Camera a profilo regionale divenuto vetrina per presentare tutte e cinque le province marchigiane in un piatto.

Calendario delle serate in programma in autunno (si consiglia la prenotazione):

24 ottobre - Pizzeria VillaMarina (Via degli Schiavoni, 22, 61032 Fano PU - Tel. 0721 808782) 
 

28 novembre - Pizzeria Dalla Vecchia Zia Ada (Viale Romagna, 83/B, 61032 Fano PU - Tel. 0721 820797)
 

17 ottobre - Pizzeria Il Gatto e la Volpe (Viale F. lli Cairoli, 2/4, 61034 Fossombrone PU - cell. 339 465 3056)
 

21 novembre - Pizzeria Cavò (Via Giosuè Carducci, 9, 60019 Senigallia AN, Tel. 071 65194) 

Guarda lo spot su Youtube 

-------------

Col progetto Pizze di Marca, le farciture delle pizze gourmet raccontano le peculiarità dei nostri territori in abbinamento ai vini Doc e Docg e alle birre agricole: paccasassi, olive, salame, alici, cicerchia e molte altre specialità connotano i piatti assecondando stagionalità e eccellenze dei luoghi Presidi slow food che parlano delle tradizioni enogastronomiche delle cinque province, e come la lingua marchigiana ha sonorità e radici multiple, la stessa varietà si riscontra in sapori e tradizioni di gusto.
Le farciture legate alle diverse storie marchigiane, l'uso di prodotti locali, l'abbinamento ai vitigni autoctoni fanno delle Pizze di Marca momento di esperienza della composita realtà marchigiana.
I produttori della ristorazione marchigiana aderenti al progetto si impegnano ad attenersi a modalità di realizzazione di questi piatti rispettando requisiti di prossimità e qualità degli ingredienti; questo per custodirne l'originalità nel rispetto, lo dice la parola stessa, delle origini.

Per maggiori informazioni: vai alla notizia
 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Firenze - PromoFirenze
IN SCADENZA - Un laboratorio per l’aggiornamento professionale destinato alle imprese della filiera turistica.
27/03/2024
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
SNI - Camera di commercio del Molise
Incontro on-line con associazioni di categoria
Lunedì 11 marzo 2024
Ore 15:00
06/03/2024
  • Eventi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Ferrara e Ravenna
In programma un incontro gratuito, organizzato da Si.Camera, per chi vuole ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sulle principali attitudini del fare impresa
22/09/2023
  • Formazione
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising