Imprenditoria Femminile

Area tematica a cura di
Si.Camera - Sistema Camerale Servizi s.c.r.l.
Piano Nazionale Imprenditoria Femminile - Loghi soggetti attuatori

Imprenditoria femminile: cosa offre il sistema delle Camere di Commercio

Unioncamere e il sistema delle camere di commercio supportano attivamente l’imprenditoria femminile attraverso programmi e iniziative rivolte a favorire la creazione e lo sviluppo delle imprese guidate da donne, ridurre il divario di genere e sostenere l’innovazione e la crescita economica inclusiva.

I Comitati per l’Imprenditoria Femminile

Dal 1999 Unioncamere ha istituito, con un protocollo d’intesa con il Ministero per lo Sviluppo Economico, i Comitati per l’imprenditoria femminile presso tutte le Camere di commercio in cui risiedono imprenditrici individuate dalle Associazioni imprenditoriali di categoria e dalle Organizzazioni sindacali. 

I compiti dei Comitati sono: 

  • formulare proposte nell’ambito delle attività camerali per lo sviluppo e la qualificazione delle donne nel mondo dell’imprenditoria
  • promuovere indagini conoscitive e iniziative per lo sviluppo dell’imprenditoria
  • attivare azioni per facilitare l’accesso al credito
  • costruire relazioni con il mondo dell’istruzione e della formazione
  • coinvolgere gli stakeholder locali nella promozione delle pari opportunità e delle politiche di genere
Il Piano Nazionale Imprenditoria Femminile

Attualmente Unioncamere è impegnata in qualità di partner istituzionale nel Piano Nazionale Imprenditoria Femminileil programma gestito da Invitalia per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse PNRR punta, fino al 30 giugno 2026, a diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne e ad aumentare la loro presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa, soprattutto negli ambiti scientifici e tecnologici, con azioni mirate nell’ottica più generale di superamento del divario di genere nel contesto imprenditoriale e sociale.

Il Piano Nazionale Imprenditoria Femminile prevede diverse linee di attività. In particolare, Unioncamere e le sue società di sistema stanno portando avanti il piano con le seguenti iniziative:

  • Linea 1: organizzazione, programmazione e realizzazione delGiro d’Italia delle Donne che fanno impresa, la manifestazione itinerante creata con l’obiettivo di divulgare le best practices di imprenditorialità femminile, diffondere le opportunità e le iniziative di finanziamento (locali e nazionali) per l’avvio e lo sviluppo delle imprese femminili e favorire dinamiche di rete con i diversi stakeholders;
  • Linea 2: orientamento e supporto informativo per le attività produttive femminili, con l’obiettivo di assicurare assistenza tecnica e specialistica sia per avviare una nuova impresa che per consolidare e migliorare le performance aziendali; 
  • Linea 3: diffusione della cultura imprenditoriale e formazione, con azioni volte al sostegno all’imprenditoria femminile, la diffusione di strumenti di assessment di sostenibilità per sensibilizzare le imprese femminili rispetto agli RSI e percorsi formativi dedicati all’upskilling e al reskilling digitali e all’empowerment per imprenditrici, manager, lavoratrici, libere professioniste e donne che vogliono avviare attività produttive e d’impresa;
  • Linea 4: diffusione di valori e professioni STEM con percorsi info-formativi dedicati agli studenti, sugli sbocchi professionali legati al mondo digitale e sulle tematiche dell'inclusione digitale, del divario di genere e dell'accessibilità;
  • Linea 5: individuazione dei principali fabbisogni delle imprese a prevalente o totale conduzione femminile affinché i policy makers possano “tarare” gli incentivi sulla base delle reali necessità delle imprenditrici

Scopri come partecipare alle iniziative del Piano:

L’imprenditoria femminile in Italia: numeri e caratteristiche

Le imprese femminili registrate in Italia al 31 dicembre 224 sono 1 milione e 307mila, il 22,2% del totale del tessuto produttivo. Secondo i dati dell’Osservatorio di Unioncamere e Infocamere, l’imprenditoria femminile: 

  • è molto diffusa nel Mezzogiorno, dove conta circa 500mila aziende guidate da donne, quasi il 37% del totale;
  • è contraddistinta da imprese di piccola dimensione, ma in crescita in termini di struttura organizzativa (nel 2024 il 96% delle imprese femminili conta da 0 a 9 addetti);
  • è più “giovane”: quasi l’11% delle aziende femminili è guidato da imprenditrici under 35 contro meno dell’8% delle attività non femminili;
  • ha una produttività inferiore del 60% rispetto a quella delle aziende non femminili. 
La tua è un’impresa femminile?

La definizione di impresa femminile è frutto di un algoritmo elaborato da Unioncamere con Infocamere e basato sulle informazioni contenute nel Registro delle Imprese. Si parla di impresa femminile quando:

  • per le Società di capitale: la partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite
  • per le Società di persone e cooperative: oltre il 50% di soci sono donne
  • per le Ditte individuali: il titolare è donna
  • altre forme giuridiche: il 50% degli amministratori sono donne


 

Notizie

SNI - Camera di commercio di Venezia Rovigo - T2I
L'Italia si conferma il paese con il maggior numero di imprenditrici nell'Unione Europea, segnando un importante progresso nell'inclusione femminile nel mondo del lavoro. I dati più
14/01/2025
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
La Camera di commercio Chieti Pescara invita a partecipare al nuovo percorso di assistenza individuale alla stesura del business plan.
08/01/2025
  • Eventi
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Migrante
  • Imprenditoria Sociale
  • Innovazione
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Manca poco all’attivazione dello sportello del bando finalizzato ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità e a preservare il paesaggio rurale.
07/01/2025
  • Orientamento
  • Studi e ricerche
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Innovazione

Approfondimenti

SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto

Giornata Internazionale della Donna: Invitalia a sostegno dell’imprenditorialità femminile

Numerose le iniziative di Invitalia per la parità di genere: dal sostegno all’imprenditoria…
19/03/2024
Pagine Web
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Innovazione
  • Settori produttivi (ATECO)

SNI - Camera di commercio Bolzano - Istituto per la promozione dello sviluppo economico

My Online-Reputation

Webinar per donne - Un’esperta spiegherà perché è importante controllare la propria reputazione…
29/02/2024
Formazione/e-learning
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

SNI - Camera di commercio di Caserta

Nuovi Fondi (2024) per l’imprenditoria femminile

DDL Made in Italy, Stanziamento 10 MLN di euro, imprenditoria femminile, età 18-35 anni,…
01/02/2024
Video e Podcast
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile

Storie di nuove imprese

Forsama

Un atelier di servizi di formazione e consulenza per la nascita e lo sviluppo delle imprese.

Keemar - prima classificata categoria "Turismo e cultura" Premio Impronta d'Impresa Marche. Keemar è una trilogia è totalmente ambientata nelle zone delle Marche colpite dal Sisma 2016 che fa entrare il lettore in una realtà da vivere in prima persona.

Una sartoria che produce abbigliamento con tessuti e tecniche naturali. Solo pezzi unici al 100% sostenibili. Un vero contributo al sostegno e rispetto per l'ambiente. Primo Premio al Bando Impronta d'impresa settore Sostenibilità ed economia circolare