Registrazione della presentazione dello studio "Destination Plan" realizzato dall’ISNART

SNI - Camera di commercio delle Marche

A questo link la registrazione della presentazione dello studio "Destination Plan" realizzato dall’ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) per la Camera di Commercio delle Marche.

Tavolo di lavoro per far emergere le esigenze, le necessità e le percezioni che provengono dagli operatori del territorio e dagli stakeholder turistici della
destinazione I Borghi delle Marche.
Nell’ambito delle iniziative per lo sviluppo turistico territoriale, la Camera di commercio delle Marche, fin dalla scorsa annualità, ha lavorato sull’analisi e valorizzazione delle destinazioni turistiche, in modo da poter individuare gli elementi chiave su cui si fonda la competitività delle destinazioni stesse e per lavorare, insieme con il territorio, su un’offerta turistica integrata, coordinata e sostenibile, stabilire un vantaggio competitivo delle destinazioni, garantire una migliore esperienza di turismo e costruire una cultura turistica della destinazione, anche in termini di impatto con la comunità locale.

In particolare, dal lavoro dello scorso anno - che ha potuto raccogliere e far tesoro anche dei contributi degli attori territoriali già all’epoca coinvolti - sono derivati alcuni primi interessanti risultati riguardo potenzialità e criticità della destinazione “I Borghi delle Marche”, che saranno trattati durante i lavori, guidati da Isnart.
Questa iniziativa, che prevede un percorso di ascolto e co-design turistico per le imprese e la governance turistica dei territori è denominata “TURISMO: LO SVILUPPO A MISURA DI DESTINAZIONE” e si inserisce nell’ambito del progetto Fondo di Perequazione 2021-2022, Attività 2. Favorire lo sviluppo delle destinazioni turistiche attraverso modelli di intervento dedicati.

Di seguito i comuni della destinazione Borghi delle Marche:
ACQUALAGNA (PU)
ACQUASANTA TERME (AP)
AMANDOLA (FM)
APECCHIO (PU)
ARCEVIA (AN)
CARPEGNA (PU)
CASTELRAIMONDO (MC)
COLLI DEL TRONTO (AP)
CORINALDO (AN)
ESANATOGLIA (MC)
FIASTRA (MC)
FRONTINO (PS)
GENGA (AN)
MONTALTO DELLE MARCHE (AP)
MONTEFORTINO (FM)
MONTELPARO (FM)
OFFIDA (AP)
ORTEZZANO (FM)
RIPATRANSONE (AP)
SAN GINESIO (MC)
SAN MARCELLO (AN)
SARNANO (MC)
SASSOFERRATO (AN)

Gruppo di lavoro:
Alessandra Arcese (coordinatrice dell’Area Qualificazione Imprese e Territori), Giulia De Luca, Claudio Di Giuseppe, Giulia Arena, Carola Cucchi, Elisa Gemini, Alessandro Paglia, Cristina Proserpio, Sergio Cagol, Roberto Formato, Giovanna Tinunin e Domenico Nevoso.

Imprenditoria
Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Caserta

Mini Guide per Orientarsi all’Imprenditorialità - Imprenditoria Migrante

27/03/2024
Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Migrante

SNI - Camera di commercio di Ferrara e Ravenna

#failimpresagiusta2024: crea la tua impresa in Emilia-Romagna

Questa Guida è uno degli strumenti che le Camere di commercio dell’Emilia – Romagna hanno deciso di…
19/04/2024
Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria

SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara

Il Piano Economico e Finanziario: Fonti di Finanziamento

Nel precedente approfondimento abbiamo parlato dei principali elementi che compongono un piano…
12/03/2024
Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)
  • Educazione finanziaria
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria